Pedodonzia
La pedodonzia è la disciplina odontoiatrica specialistica che si occupa della cura dei denti decidui nei bambini già dai primi anni di vita.
Obiettivo finale della pedodonzia è informare e motivare il bambino e il genitore sulle procedure preventive adottabili a casa per mantenere la risoluzione della patologia ottenuta col trattamento, e di evitarne l’insorgenza di una ulteriore.
Perché prendersi
cura dei denti da latte?
- masticazione: nell’infanzia la corretta masticazione è fondamentale per la digestione dei cibi
- fonazione: i denti decidui, proprio come i definitivi, servono alla pronuncia di molte consonanti. La loro assenza precoce o il loro grave danneggiamento può provocare un’alterazione nella pronuncia delle parole.
- permuta: i denti decidui forniscono una guida per l’eruzione di quelli permanenti. Se un dente da latte cade o viene tolto precocemente, può avere delle conseguenze: i denti vicini tenderanno a spostarsi all’interno dello spazio e renderanno difficile il corretto sviluppo di quelli definitivi.
Quando fare la prima visita dal dentista per bambini?
In assenza di problemi particolari, si consiglia di portare i bambini a una prima visita dal dentista quando sono spuntati tutti i denti da latte, intorno ai 3-4 anni di età.
Lo scopo specifico della visita del paziente in età pediatrica non è solamente quello di verificare l’assenza di carie (molto frequenti nei bambini a causa di una dieta ad elevato contenuto di zuccheri e spesso una scarsa igiene orale) ma è anche quello di intercettare precocemente abitudini viziate (succhiamento del dito, uso prolungato del ciuccio, interposizione linguale, ecc.) o squilibri della struttura ossea e dell’articolazione temporo-mandibolare, che possono portare a una futura malocclusione dentale.
In questo caso è opportuno prevedere un trattamento di ortodonzia funzionale o di ortodonzia intercettiva, in modo da correggere sul nascere la problematica ed evitare successivi interventi più invasivi.
Inoltre, la prima visita dal dentista avvicina il bambino all’ambiente ambulatoriale, stabilendo un rapporto di fiducia con la figura del professionista. Perciò è fondamentale ricevere il piccolo paziente in un ambiente tranquillo, sereno e accogliente.
Purtroppo, troppo frequentemente la prima visita coincide con un’emergenza, come un trauma o un dolore improvviso: in questo caso è indispensabile controllare l’emergenza ma non spaventare il bambino, rendendo difficile ogni successivo intervento con possibili ripercussioni anche in età adulta.
Cosa fare se c’è una carie su un dente da latte?
La carie dei denti da latte avanza più rapidamente rispetto a quella dei denti permanenti a causa di una minore composizione minerale. L’infezione potrebbe interessare facilmente anche l’osso, rischiando di compromettere la dentatura definitiva.
La terapia delle carie del dente deciduo è quindi molto importante e deve essere effettuata per evitare infezioni e dolori e per consentire di mantenere gli spazi corretti e indispensabili a una ottimale sostituzione dentale.
Se la carie è già molto profonda, è necessario procedere con la terapia canalare, ossia la devitalizzazione del dente. La terapia canalare del dente da latte deve essere eseguita con tecniche diverse da quelle dell’adulto, in quanto le radici del dente andranno incontro a un riassorbimento durante il processo di sviluppo del dente permanente.
Se è indicata l’estrazione dei decidui, bisognerà considerare la necessità di inserire un dispositivo che mantenga lo spazio, consentendo l’adeguata eruzione del dente definitivo.